FSC®

Il sistema di certificazione internazionale FSC® garantisce la provenienza dei materiali legnosi da foreste gestite in maniera corretta e responsabile nel rispetto di rigorosi standard ambientali, economici e sociali, in conformità con i principi e criteri di buona gestione forestale, stabiliti ed approvati dal Forest Stewardship Council®. L'FSC® è un'organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 allo scopo di promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni.

I 10 Principi e Criteri approvati dal Forest Stewardship Council® che definiscono le condizioni per la gestione responsabile delle foreste sono:
1. Rispetto delle norme. In particolare, la gestione forestale deve rispettare le leggi effettivamente applicabili nel paese interessato, i trattati e accordi internazionali sottoscritti dal paese e i Principi e Criteri definiti dal FSC®;
2. Proprietà e diritti d'uso. La proprietà e i diritti d'uso della terra e delle risorse forestali devono essere chiaramente definiti, documentati e stabiliti su basi legali
3. Diritti della popolazione indigena. Devono essere riconosciuti e tutelati i diritti legali e consuetudinari della popolazione indigena relativi al possesso e alla gestione della terra e delle risorse forestali.
4. Relazioni con la comunità locale e i diritti dei lavoratori. Gli interventi di gestione forestale devono mantenere e migliorare il benessere economico e sociale di lungo periodo dei lavoratori forestali e delle comunità locali.
5. Benefici derivanti dalle foreste. Gli interventi di gestione forestale devono incoraggiare l'uso dei diversi prodotti e servizi della foresta per assicurare l'efficienza economica e il più ampio spettro di benefici ambientali e sociali.
6. Impatti ambientali. La gestione forestale deve conservare la diversità biologica e i conseguenti benefici collegati alla tutela delle risorse idriche, dei suoli, degli ecosistemi fragili, del paesaggio; così facendo devono essere mantenute le funzioni ecologiche e l'integrità della foresta.
7. Piano di gestione. Deve essere predisposto, realizzato e aggiornato un piano di gestione forestale appropriato alla scala e all'intensità degli interventi. Nel piano devono essere chiaramente definiti gli obiettivi di lungo periodo della gestione e le modalità per raggiungerli.
8. Monitoraggio e valutazione. Deve essere effettuato un monitoraggio, appropriato alla scala e all'intensità degli interventi, per valutare le condizioni della foresta, le produzioni forestali, la sequenza delle decisioni, le attività di gestione e i relativi impatti sociali e ambientali.

 ICILA PEFCCOC 000041

Scaricare certificato in formato pdf

9. Mantenimento delle foreste di grande valore ambientale. L'attività di gestione delle foreste caratterizzate da grandi valori ambientali deve consentire di mantenere o migliorare gli elementi che contribuiscono a definire tali valori. Le decisioni riguardanti le foreste di grande valore ambientale devono essere sempre considerate nel contesto di un approccio precauzionale.
10. Piantagioni. Le piantagioni devono essere programmate e gestite in accordo con i precedenti Principi e Criteri (da 1 a 9), con il seguente Principio 10 e con i relativi Criteri. Oltre a fornire una serie di benefici sociali ed economici alla collettività e a contribuire al soddisfacimento della domanda mondiale di prodotti forestali, le piantagioni devono risultare complementari alla gestione delle foreste naturali, riducendo la pressione su di esse e promuovendone il ripristino e la conservazione.
[Principi e Criteri del Forest Stewardship Council® (FSC®) per la Gestione Forestale Responsabile]

Esistono due tipi di certificazione FSC®: la certificazione di Gestione forestale sostenibile (GFS), per proprietari e gestori forestali, e la certificazione di Catena di custodia (Chain of Custody), per imprese di trasformazione e/o commercio di prodotti forestali. Il possesso di una valida certificazione FSC® è condizione necessaria per poter vendere il materiale legnoso e i prodotto come certificati.

L'azienda Bedogna F.lli Srl ha ottenuto la certificazione FSC® di Catena di Custodia (Codice di licenza FSC® C008864), la quale garantisce la rintracciabilità del prodotto legnoso nel corso delle diverse fasi di lavorazione e assicura la provenienza dei materiali lavorati da foreste certificate e gestite in modo sostenibile.

 

Link utili:

Sito ufficiale FSC® International

Sito Ufficiale FSC® Italia

Sito ufficiale ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Ambiente e alle Foreste)

CERTIFICAZIONI

  • FSC
  • FITOK
  • PEFC
  • Pallet CP

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperianza di navigazione sul nostro sito. Per maggiori informazioni riguardo l'utilizzo e come eliminarli, leggi la nostra Cookie Policy.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo.